Quantcast
Channel: 168 torrents RSS feed - Monova
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12170

Brendon - 2000 completo Dal n. 11 al n. 16 [Cbr - Ita] [Tnt Village]

$
0
0
[CENTER]Brendon - 2000 completo Dal n. 11 al n. 16 [Cbr - Ita] [Tnt Village]\r\n\r\n\r\n[IMG]http://i1203.photobucket.com/albums/bb395/toller58/tnt/brendonlogo1copia.png[/IMG]\r\n\r\n\r\n\r\n[IMG]http://img849.imageshack.us/img849/8990/bannerbrendonrel.png[/IMG]\r\n\r\n\r\n[SIZE=8][i]Un fumetto creato nel 1998 da Claudio Chiaverotti,\r\nedito dalla Sergio Bonelli Editore con cadenza bimestrale.\r\nLa trama si svolge in un futuro post-apocalittico, intorno alla metà del XXII secolo,\r\ndovuto all'impatto di un meteorite sulla Terra,\r\nche ha causato la perdita del progresso riportando il mondo ad un nuovo medioevo.[/i][/SIZE]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[IMG]http://img193.imageshack.us/img193/554/bannerinodettagli.png[/IMG]\r\n\r\n[color=teal][b]\r\nAutore: Claudio Chiaverotti\r\nTitolo: Brendon\r\nTipologia: Fumetto\r\nPagine: 150 pagine ciascun volume\r\nAnno: 2000 (n. dal 11 al 16)\r\nNazionalità: Italiana\r\nGenere: Fantasy Post-Apocalittico\r\nLingua: Italiano\r\nDimensione del file: 367 MB totali\r\nFormato del file: Cbr\r\n\r\n\r\nannata completa 2000\r\nn° 11 - Ritorno al passato\r\nn° 12 - Le Fate azzurre uccidono\r\nn° 13 - Anja\r\nn° 14 - Gli Orchi\r\nn° 15 - La leggenda di Lizard\r\nn° 16 - Fiabe di Morte\r\n[/b][/color]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[IMG]http://img818.imageshack.us/img818/8919/bannerinoautore.png[/IMG]\r\n\r\n[IMG]http://img814.imageshack.us/img814/1989/chiaverotti.jpg[/IMG]\r\n\r\nNato il 20 giugno 1965 a Torino, città dove vive e lavora, CLAUDIO CHIAVEROTTI approda al fumetto dopo un periodo piuttosto travagliato.\r\nDapprima studia per diventare odontotecnico, quindi si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza.\r\nÈ nel 1986 che fa il suo ingresso nel mondo delle nuvole parlanti, scrivendo i testi per alcune strisce di \"Sturmtruppen\", di Bonvi.\r\nGiunge alla Sergio Bonelli Editore nel 1989, esordendo con l'albo n. 34 di Dylan Dog, \"Il buio\".\r\nSostituisce per lungo tempo Tiziano Sciavi nella produzione delle storie dell'Indagatore dell'Incubo;\r\ncollabora pure alle testate Martin Mystère e Zona X, per poi dar vita a un personaggio tutto suo,\r\nBrendon, un cavaliere di ventura che agisce sullo sfondo di un mondo devastato da una immane tragedia,\r\navvenuta più di un secolo addietro, cui si allude con la definizione di \"Grande Tenebra\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[IMG]http://img189.imageshack.us/img189/5264/bannerinopersonaggio.png[/IMG]\r\n\r\n[color=darkred]Chi l’ha detto che gli eroi sono morti, che i buoni ormai sono una razza in estinzione e che il male ha strada spianata?\r\nEsiste un luogo, infatti, dove c’è ancora chi si batte per giuste cause, qualcuno che spende la sua vita per proteggere i più deboli,\r\nche combatte ogni giorno contro soprusi e violenze e che si lascia guidare dal suo cuore.\r\nNon sforzatevi di cercare questo posto su qualche cartina geografica, sprecherete il vostro tempo;\r\nquesto scenario è soltanto disegnato con matita e inchiostro ed appartiene al mondo del fumetto popolare italiano firmato Sergio Bonelli.\r\nStiamo parlando di Brendon, personaggio partorito dalla mente di Claudio Chiaverotti e che accompagna i “bonelliani” già da tredici anni.\r\n\r\n[b]La nostra storia si svolge in un medioevo prossimo venturo chiamato “Nuova Era”,\r\nil mondo come siamo abituati a conoscerlo è ormai un ricordo passato,\r\ni più forti sono gli unici ad andare avanti, i deboli devono fermarsi e prendere posto nelle case delle anime perdute.\r\nIn questo universo ecco spuntare dalle ceneri della giustizia il nostro Brendon\r\nun cavaliere di ventura (cioè una specie di investigatore dei giorni nostri) dallo sguardo penetrante e malinconico allo stesso tempo;\r\nun pellegrino del mondo sempre alle prese con nuove ed entusiasmanti storie costellate da arcani misteri, subdoli assassini e ovviamente bellissime donne.[/b]\r\n\r\nOgni albo immerge il lettore in un’atmosfera a metà strada tra il fantasy e l’horror,\r\nun viaggio onirico costellato da bellissimi paesaggi che sembrano quasi richiamare le ambientazioni di quella “Storia Infinita”\r\nche tanto ci ha fatto sognare quando eravamo bambini.\r\n\r\nTutto questo ed altro ancora lo si deve, senza ombra di dubbio al “papà” di Brendon: Claudio Chiaverotti,\r\ngià sceneggiatore in passato di numeri importanti del più famoso Dylan Dog di Tiziano Sclavi,\r\nma divenuto con Brendon la vera punta di diamante del fumetto fantasy nostrano.\r\nUn fumetto che sprigiona la sua forza non soltanto grazie alla sceneggiatura di Chiaverotti,\r\nma per merito anche di una squadra di disegnatori di prim’ordine:\r\ni vari Corrado Roi (uno dei beniamini di Dylan Dog), Lola Airaghi ed Esteban Maroto (solo per citarne alcuni)\r\ncontribuiscono con china ed inchiostro a rendere ancor più piacevole agli occhi la lettura delle gesta del nostro eroe.\r\n\r\nUn fumetto questo che, personalmente, richiama per certi versi sia il famoso “The Crow” di James O’Barr che l’omonimo film di Alex Proyas,\r\nnon a caso le fattezze di Brendon ricordano molto quelle di Eric Draven;\r\nlo stesso cognome del protagonista D’Arkness (tradotto volgarmente “d’oscurità”)\r\nsottolinea ancor di più l’atmosfera tetra dello scenario brendoniano e dà ragione all’animo cupo e triste del cavaliere di ventura. [/color][/CENTER]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12170

Trending Articles